Prima Pagina

Sezione provinciale UNMS di Roma. Commemorazione Martiri di via Fani - 2017

Commemorazione Martiri di via Fani - 2017

 

Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma furono trucidati, nel vile agguato per il rapimento dell'On. Aldo Moro, cinque silenziosi e fedeli servitori dello Stato (appartenenti all'Arma dei Carabinieri e alla Polizia di Stato): Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino.

Oggi, per commemorare la loro memoria, una delegazione della sezione provinciale UNMS di Roma con il proprio Labaro, composta dal Presidente della sezione cav.uff. Benedetto Franchitto, da alcuni membri del Consiglio direttivo e con la partecipazione del  Presidente del Consiglio Regionale UNMS Lazio comm. Vincenzo Cipullo, hanno deposto una corona di alloro al monumento ai Martiri di via Fani.

Roma - omaggio alla memoria di Teresa Gullace

targa ricordo Teresa Gullace Roma - omaggio alla memoria di Teresa Gullace

Il Presidente della Sezione provinciale di Roma e una delegazione della stessa, con il Labaro della sezione, hanno reso omaggio alla memoria di Teresa Gullace.

Teresa Gullace fu uccisa, il 3 marzo 1944,  dai soldati nazisti durante l'occupazione di Roma, freddata da un colpo di pistola mentre tentava di parlare al marito prigioniero dei tedeschi.

Aveva 36 anni, madre di cinque figli e incinta del sesto.

La sua figura divenne ben presto una delle icone della resistenza, e numerosi gruppi partigiani cittadini, dai Gruppi di azione patriottica allo stesso Comitato di Liberazione Nazionale, resero la sfortunata donna uno dei simboli della loro lotta.

Il regista Roberto Rossellini prenderà spunto dalla vicenda per il personaggio della Sora Pina, interpretata da Anna Magnani nel film Roma città aperta.

Tags: 

21 marzo - Istituzione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

 

21 marzo - Istituzione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

 

Con 418 voti a favorevoli e nessuno contrario, la Camera ha approvato in via definitiva la legge che celebra il 21 marzo quale Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Rosy Bindi, presidente della Commissione Antimafia in una sua nota sottolinea: "Abbiamo segnato un passo di grande valore simbolico nella lotta alle mafie. L’approvazione della legge che istituisce il 21 marzo Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia, testimonia la volontà delle Istituzioni di rendere patrimonio vivo e fecondo l’esempio di quanti sono caduti sotto i colpi della violenza mafiosa".

Reversibilità: pensione ai superstiti indiretta più bassa per gli eredi del lavoratore

SpiccioliReversibilità: pensione ai superstiti indiretta più bassa per gli eredi del lavoratore

 

La Corte costituzionale con la sentenza n. 23/2017 ha stabilito che la pensione ai superstiti indiretta deve essere calcolata con riferimento all’età di 57 anni.

Assegno più basso per chi ha diritto alla pensione di reversibilità, o meglio alla pensione ai superstiti indiretta, nel caso in cui il dante causa deceduto era un lavoratore e non già titolare di pensione, il coefficiente di trasformazione per calcolare la quota contributiva della pensione (cioè la quota che deve essere determinata col sistema di calcolo contributivo) è quello corrispondente a 57 anni di età e non a 66 anni e 7 mesi, età prevista per la pensione di vecchiaia. Secondo la Corte, se si utilizzasse per tutti il coefficiente valido per la pensione di vecchiaia si assimilerebbero situazioni diverse in modo iniquo, senza considerare l’effettiva permanenza in servizio del lavoratore. La pensione ai superstiti indiretta, infatti, si differenzia dalla pensione di reversibilità vera e propria perché viene riconosciuta anche in assenza di un autonomo diritto al trattamento del lavoratore deceduto. Utilizzando un coefficiente di calcolo uguale per tutti sarebbe, al contrario, svantaggiato il lavoratore rimasto in servizio per un periodo più lungo e si uniformerebbe verso l’alto in modo indiscriminato il trattamento riconosciuto ai superstiti.

Tags: 

Giorno della Memoria - 27 gennaio 2017

Ingresso del campo di concentramento di AuschwitzGiorno della Memoria - 27 gennaio 2017

“Perché la memoria del male non riesce a cambiare l’umanità? A che serve la memoria?”
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”
                                                                                                                 Primo Levi

3 Dicembre 2016. Assemblea del Consiglio Regionale UNMS del Lazio

Assemblea Consiglio Regionale UNMS del Lazio - 3 dicembre 2016Assemblea del Consiglio Regionale UNMS del Lazio

Il Giorno 3 dicembre 2016 si è riunito il Consiglio Regionale UNMS del Lazio nei locali della Sezione Provinciale UNMS di Roma in Via Sabotino n. 4
Presenti all'incontro, oltre alle delegazioni di tutte le sedi UNMS del Lazio guidate dai rispettivi presidenti provinciali, anche il Vice Presidente Nazionale Vicario Cav. Uff. Salvatore Leopardi.

INPS. Corresponsione della 13^ mensilità e dell’Indennità Integrativa Speciale su pensioni percepite in costanza di attività lavorativa erogate a carico delle Gestioni esclusive dell’Assicurazione Generale Obbligatoria.

Fonte: INPS

Circolare n. 195 del 10 novembre 2016

Corresponsione della 13^ mensilità e dell’Indennità Integrativa Speciale su pensioni percepite in costanza di attività lavorativa erogate a carico delle Gestioni esclusive dell’Assicurazione Generale Obbligatoria.

"In relazione alla corresponsione della tredicesima mensilità e/o dell’indennità integrativa speciale su pensioni a carico delle gestioni esclusive percepite in costanza di attività lavorativa presso lo Stato, amministrazioni pubbliche o enti pubblici, le disposizioni di cui al DPR n. 1092/1973 prevedono la non cumulabilità tra il trattamento stipendiale e la pensione (art. 97, primo comma e art. 99, comma 5).

 Tali disposizioni sono state successivamente dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale con sentenze rispettivamente del 18-27 maggio 1992, n. 232 e del 13-22 dicembre 1989, n. 566.

In particolare è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 97, comma 1 “nella parte in cui il legislatore non ha determinato la misura della retribuzione, oltre la quale non compete la tredicesima”.

XVI Premio internazionale 2016 "Padre Pio è la Misericordia"

12 novembre 2016 . XVI° Premio Internazionale Padre Pio da Pietrelcina. 

Con il patrocinio del comune di Pietrelcina e della Regione Campania l'Associazione "Amici di Padre Pio" ha organizzato il XVI° Premio Internazionale Padre Pio dal tema "Padre Pio è la Misericordia", che attribuisce un riconoscimento a chi si è distinto nella solidarietà. Ogni anno il premio viene assegnato a persone provenienti da diversi ambiti come il mondo della cultura, spettacolo, volontariato ecc. 

Tra le varie personalità è stato premiato il nostro presidente nazionale Antonino Mondello distintosi, per oltre 40 anni, per la sua opera prestata nel volontariato a favore degli invalidi per servizio.

 

Nassiriya - Iraq - La strage dei nostri connazionali di 13 anni fa.

Il 12 novembre di 13 anni fa, a Nassiriya, in un vile attentato persero la vita 19 nostri connazionali militari e civili servitori dello Stato.
Servire la Patria sul suolo nazionale o all'estero comporta sacrifici e a volte enormi sofferenze per la perdita di vite innocenti. La spinta e la forza per andare avanti ci viene dalla consapevolezza che senza questi sentimenti di amore patrio e sacrificio ci troveremmo ben presto di fronte alla disgregazione della nostra società. Noi tutti abbiamo il dovere affinchè il sacrificio dei nostri caduti non sia vano e che questi sentimenti possano germogliare nei cuori dei nostri giovani, uomini e donne, futuri guardiani della libertà, democrazia e della pace.  

Celebrazione della giornata dell'unità nazionale e delle Forze Armate - Roma 4 novembre 2016

 

Il 4 novembre 2016, una delegazione della Sezione UNMS di Roma, composta dai Soci:
Gentilucci Roberto, Bassan Oscar e Rollo Andrea, ha partecipato con il Labaro della Sezione alla celebrazione della giornata dell'unità nazionale e delle Forze Armate tenutasi a Roma all'Altare della Patria, alla presenza delle più alte cariche istituzionali nazionali e locali. Numerosa la partecipazione di cittadini romani e turisti.

Tags: 

Pagine

Abbonamento a Feed prima pagina